Scopri tutte le meraviglie del nostro territorio
Il lago di Gramolazzo è un lago delle Alpi Apuane situato presso l’omonimo paese nel comune di Minucciano. Di origine artificiale, è stato creato nella seconda metà del 1900.
Si è formato artificialmente con lo la costruzione di una diga. Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale era Fabbriche di Careggine, piccolo borgo di fabbri ferrai bresciani, fondato nel XIII secolo, che riemerge a ogni svuotamento del lago.
La grotta del Vento (in dialetto locale Buca del Vento) è situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, sotto il monte Pania a Vergemoli nel comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca (Toscana).
Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell’ingegneria è oggetto di molti racconti.
Area naturale protetta. Il centro visitatori ospita il Museo naturalistico e il museo dei rapaci. Nel parco è situato anche il giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di ambienti montani. Sono presenti, infatti, specie erbacee annuali o perenni, arboree e arbustive tipiche dell’habitat appenninico.
La catena delle Alpi Apuane si differenzia dal vicino Appennino per la sua morfologia aspra e incisa, da cui appunto l’appellativo di Alpi. L’energia del rilievo è molto elevata, specialmente nel versante versiliese-marittimo: se si escludono infatti i chilometri della pianura costiera versiliese (circa 4 km di larghezza), si passa da poche decine di metri sopra il livello del mare agli oltre 1800 metri in meno di 7 km.